Il Carnevale di Viareggio dal 1873 a oggi

Il Carnevale di Viareggio è una delle manifestazioni più antiche e famose d’Italia: la sua storia risale addirittura al 1873!
Si tratta di uno dei carnevali più importanti in Italia (secondo solamente a quello di Venezia) e nel mondo, a cui adulti e bambini arrivano da tutte le città, per gioire insieme di questo incredibile evento.
Ed ecco quindi che ogni anno, a febbraio, la città di Viareggio inizia a trasformarsi in una grande festa, dove la tradizione si fonde con l’innovazione e la satira politica diventa arte: il Burlamacco ricopre il suo ruolo di mascotte, e gli artigiani sono pronti a mostrare le loro magiche opere.
Il Carnevale tra carri e sfilate in maschera
I carri allegorici sono i veri protagonisti del Carnevale di Viareggio. Si tratta di gigantesche costruzioni in legno o cartapesta realizzate da maestri artigiani con una tecnica tramandata da generazioni, ideate con lo scopo di affrontare attraverso la satira e l’allegoria temi attuali, sociali, di cronaca e politici. La loro altezza può variare dai 10 ai 15 metri e la lunghezza può superare anche i 40 metri.
I carri sono progettati e costruiti da diverse società locali, ognuna delle quali cerca di superare l’altra nella fantasia e nell’originalità delle proprie creazioni. La loro realizzazione inizia mesi prima dell’evento, nella Cittadella del Carnevale, dove gli artigiani lavorano instancabilmente per creare queste opere d’arte mobili.
Nelle giornate del Carnevale, durante le sfilate, una giuria esperta esamina i diversi carri e alla fine dell’ultimo corso conferisce un premio sulla base di originalità, creatività e realizzazione artistica. I vincitori conquistano così l’ambito titolo di “Re del Carnevale”.
Il Carnevale, tuttavia, non si limita solamente alla sfilata dei carri di cartapesta. La città ospita anche una serie di altre attrazioni, come concerti, rioni, spettacoli di strada, parate e feste in maschera.
Ci sono poi eventi per tutte le età, come la sfilata dei bambini e la sfilata dei carri in miniatura.
La Cittadella, il luogo dove tutto prende forma
La Cittadella del Carnevale è il luogo dove nei mesi antecedenti la manifestazione avviene la costruzione dei carri allegorici. Si tratta di un’area chiusa in cui le società che partecipano alla sfilata lavorano tutto l’anno per costruire i loro carri in legno e cartapesta.
Durante il periodo del Carnevale, la Cittadella è aperta al pubblico e offre la possibilità di vedere da vicino i carri in costruzione e incontrare gli artigiani che li creano. Inoltre, all’interno della Cittadella del Carnevale troviamo il Museo del Carnevale, in cui è possibile ammirare l’esposizione permanente dedicata alla storia e alle tradizioni del Carnevale di Viareggio, e l’Espace Gilbert, che invece raccoglie le esposizioni temporanee dedicate alla cartapesta.
Carnevale di Viareggio 2025: la 152a edizione
Anche quest’anno Viareggio sarà animata dal suo tradizionale Carnevale, che proprio nel 2025 raggiunge la 152ª edizione. La manifestazione avrà luogo dall’8 febbraio al 4 marzo 2025 sul lungomare di Viareggio e, come sempre, vedrà i coloratissimi carri di cartapesta sfilare lungo la passeggiata.
Ogni anno artisti e artigiani cercano di superarsi. Tra gli altri, quest’anno potremo ammirare i carri ispirati a Maria De Filippi, il mostro di Frankenstein e la Repubblica italiana, e avremo modo di riflettere sul ruolo delle donne nella Chiesa, la contemporaneità, il rapporto con i social, la terza età e la ricerca della felicità. Durante i Corsi Mascherati sfileranno 9 carri di prima categoria e 4 di seconda. In più, ci saranno 8 mascherate in gruppo e 8 maschere isolate.
Si comincia sabato 8 febbraio a partire dalle ore 17, con il primo Corso Mascherato che terminerà con uno spettacolo pirotecnico.
Il secondo Corso Mascherato avrà luogo domenica 16 febbraio alle ore 15, mentre sabato 22 febbraio si terrà il terzo Corso alle ore 17..
Il quarto Corso Mascherato sarà giovedì 27 febbraio alle ore 18, in occasione di giovedì grasso.
Il quinto Corso Mascherato è programmato per domenica 2 marzo alle ore 15, l’ultimo prima del corso Mascherato di Chiusura, martedì 4 marzo alle ore 15, in occasione di martedì grasso. Proprio alla fine dell’ultimo corso ci sarà la proclamazione dei vincitori e si potrà assistere a uno spettacolo notturno pirotecnico.
È possibile ottenere maggiori informazioni e acquistare i propri biglietti online o presso i punti vendita fisici in prossimità degli eventi.
Il Carnevale di Viareggio arriva anche a Lucca!
Il Carnevale di Viareggio torna anche a Lucca! L’appuntamento è sulle mura storiche per la grande sfilata delle maschere domenica 23 febbraio alle ore 15, mentre in piazza San Michele sarà presente un maxischermo che mostrerà le immagini dei carri.
In occasione di Lucca in Maschera, come lo scorso anno, le piazze della città ospiteranno dall’8 febbraio le opere d’arte in cartapesta dei maestri carristi: il Gorilla sotto il loggiato di Palazzo Pretorio, The Skull Parade in piazza Anfiteatro e Gli Sciamani in piazza del Giglio.
Ci sarà anche una bellissima sorpresa proprio durante il pomeriggio del 23 febbraio: una pantera alta 4 metri e lunga 5, ispirata allo stemma cittadino, scenderà dalle mura e si sposterà tra le strade e le piazze del centro storico.
Inoltre, piazza San Michele ospiterà una festa con mangiafuoco, trampolieri, stelle filanti, coriandoli e animazioni (senza dimenticare i tipici dolci di Carnevale) nei giorni 15 e 22 febbraio (dalle ore 14.30) e 1 marzo (dalle ore 16).
Il 22 febbraio ci sarà poi il tradizionale concerto di Carnevale con ospite un grande nome della musica italiana: Ivana Spagna!
Approfitta dei magici giorni del Carnevale per visitare la città di Lucca! Ti aspettiamo nella nostra residenza storica L’Antica Bifore, situata nel cuore della città toscana. Potrai raggiungere in poco tempo il cuore di Viareggio e vivere il sogno del Carnevale, ma anche organizzare un piccolo viaggio tra Lucca e dintorni.